Nel Supplemento Ordinario n. 62 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, è stata pubblicata la legge di Bilancio n. 205/2017, composta di 19 articoli è suddivisa in due sezioni. La sezione I è composta di un unico articolo (art. 1) con 1181 commi.
Di seguito si riportano le disposizioni di rilievo:
Art. 1 – comma 506
Regime Speciale, aumento percentuali di compensazione IVA
Restano aumentate le percentuali di compensazione IVA per le cessioni di animali della specie bovina e suina. La novità è che l'aumento è previsto per un triennio 2018-2020. La norma ha stabilito limiti massimi uguali al passato (7.7% per bovini e bufali vivi e 8% per i suini vivi. Un decreto ministeriale stabilirà entro questi limiti le percentuali 2018/2020.
Art. 1 – commi 502/505
Enoturismo
La norma introduce fra le attività agricole connesse l’enoturismo, cioè la conoscenza del vino con attività nel luogo di produzione, esposizione di strumenti di coltivazione della vite, degustazioni e commercializzazione di prodotti vitivinicoli aziendali, anche in abbinamento ad alimenti e iniziative didattiche e ricreative nell'ambito della cantina. Si applica la stessa normativa fiscale dell’agriturismo (art 5, legge 413/1991). Per le società di capitali la normativa non consente il regime forfettario ai fini delle imposte dirette. L'inizio dell'attività va comunicato al Comune con la Scia. Un decreto ministeriale dovrà definire le linee guida nonché requisiti e standard minimi di qualità per l'esercizio di tale attività.
Art. 1 – comma 117
Esonero contributi giovani agricoltori CD/IAP
Viene prorogato di un anno l'agevolazione per i Coltivatori diretti e Imprenditori agricoli professionali di età inferiore a 40 anni che si iscrivono nella previdenza agricola nell'anno 2018.
|