|
FABBRICATI RURALI NON ANCORA CENSITI AL CATASTO URBANO |
|
|
|
News -
Area Tributaria e Fiscale
|
Venerdì 03 Novembre 2017 00:00 |
Si comunica che nelle scorse settimane l’Agenzia delle Entrate ha dato seguito ad un massiccio invio di avvisi bonari volti a promuovere la regolarizzazione dei fabbricati rurali non dichiarati al catasto edilizio urbano.
In tal proposito, si ricorda che:
i titolari di diritti reali sui fabbricati che possiedono i requisiti di ruralità avevano l’obbligo di dichiararli al catasto edilizio urbano entro il 30 novembre 2012;
i fabbricati che possedevano in passato i requisiti di ruralità, successivamente persi, la dichiarazione in catasto andava presentata entro 30 giorni dalla data di perdita dei requisiti.
L’avviso bonario consente a ciascun soggetto di conoscere la propria posizione e verificare quali immobili sono soggetti all’obbligo di dichiarazione.
|
Leggi tutto...
|
|
AGRICOLTURA E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: INFORMAZIONI UTILI |
|
|
|
News -
Ultime
|
Mercoledì 01 Novembre 2017 00:00 |
L’agricoltura con l’edilizia costituiscono i settori in cui si riscontrano il numero maggiore di infortuni, di carattere generale che di natura mortale.
In agricoltura a motivo della varietà delle forme di conduzione, la variabilità dei terreni, i molteplici profili di coltivazione, l’età lavorativa degli addetti, originano numerosi potenziali fattori di rischio per la salute e la sicurezza.
Il Testo Unico sulla Sicurezza n. 81/2008 con le successive modifiche ed integrazioni, si applica a tutti i settori produttivi compreso quello agricolo, a tutte le tipologie di rischio e a tutti i lavoratori (esclusi i lavoratori domestici) ovvero:
Lavoratori Subordinati
Soci della Società
Lavoratori autonomi che compiono specifiche opere o servizi
Componenti delle imprese familiari
Imprenditori agricoli e coltivatori diretti
Lavoratori somministrati
Apprendisti e tirocinanti, anche senza retribuzione.
|
Leggi tutto...
|
MICHELE LACENERE, CONFAGRICOLTURA BARI: BASTA CINGHIALI! |
|
|
|
News -
Area Organizzativa
|
Giovedì 07 Settembre 2017 14:19 |
“I cinghiali continuano a rappresentare un problema, serio, per il territorio e le istituzioni continuano a non dare risposte. Devo pensare, alla fine, che il problema non sono i selvatici ma le Istituzioni.”
Questo il concetto espresso da Michele Lacenere, presidente di Confagricoltura Bari, che continua “Il suide è stato introdotto da scellerati che, giustificandola a fini venatori, hanno portato avanti l’operazione senza tenere conto della reale situazione offerta dal territorio agro silvo pastorale ovvero dalla presenza di colture sensibili e di aree protette, o in procinto di diventarlo, che avrebbero, come hanno, creato un polmone di crescita incontrollata della popolazione e, come logica conseguenza, avrebbero, come hanno, determinato un incremento esponenziale dei danni e dei rischi per le persone.
|
Leggi tutto...
|
SICCITA': CONFAGRICOLTURA BARI CHIEDE MISURE DI AIUTO ALL'ENTE PARCO |
|
|
|
News -
Area Organizzativa
|
Giovedì 07 Settembre 2017 09:33 |
A seguito della pessima annata, dal punto di vista meteorologico, per le aziende agricole locali, la nostra Organizzazione ha inviato una richiesta di aiuti all'Ente Parco Nazionale Alta Murgia.
In allegato la lettera inviata a firma del direttore di Confagricoltura Bari/BAT Vincenzo Villani con cui si fa richiesta i aiuti specifici per le aziende zootecniche
|
Leggi tutto...
|
INPS, MODIFICHE AI CONTRIBUTI AGRICOLI: ECCO TUTTE LE NOVITA' IN VISTA DELLA SCADENZA DEL 16 SETTEMBRE |
|
|
|
News -
Ultime
|
Mercoledì 06 Settembre 2017 13:58 |
L’Inps ha comunicato che a decorrere dalla prossima scadenza di pagamento dei contributi agricoli unificati, il prossimo 16 settembre, non invierà più ai domicili dei datori di lavoro agricolo la lettera contenente tutti i dati per il pagamento dei contributi.
I contribuenti, pertanto, non si vedranno più recapitare al proprio domicilio la lettera contenente tutti i dati per il pagamento di quanto dovuto, ma dovranno reperire tali informazioni nel proprio "Cassetto previdenziale aziende agricole" direttamente o attraverso gli intermediari abilitati.
Tale modifica è stata fortemente criticata da Confagricoltura in quanto avrebbe meritato tempi e modalità di comunicazione diversi e soprattutto un più ampio preavviso nell'attuazione del nuovo adempimento. |
|
|
|
Pagina 8 di 135 |